Advertorial
Pubblicato il 20/12/24
La salute dei nostri cani è in grave pericolo.
Questo è quanto afferma una delle riviste veterinarie più influenti al mondo, la “Frontiers of Veterinary Science” [1], nel suo recente studio.
E non sono gli unici a essere arrivati a questa conclusione:
I livelli di obesità nei cani sono schizzati alle stelle, con il 59% che è in sovrappeso od obeso [2]….
Circa 1 cane su 4, a un certo punto della sua vita, sviluppa un tumore. Quasi 1 cane su 2 sopra i 10 anni sviluppa il cancro [3]…
Anche il diabete è aumentato di quasi l’80%. [4].
Mirko Ivaldi, Medico Veterinario e uno dei maggiori esperti di Nutrizione Cinofila in Italia, ha commentato la notizia:
“La causa del malessere dei cani può essere ricondotta a un elemento fondamentale:
La nutrizione.
Molti padroni infatti, danno da mangiare ai loro cani gli alimenti sbagliati, che aggravano il loro stato di salute.
Carni come il Wurstel…
…il prosciutto…
La pancetta e la carne di pollo…
dovrebbero essere evitate se tieni alla salute del tuo cane!”
Ma ci sono tutta una lista di altri alimenti che il tuo cane NON dovrebbe mangiare, se tieni alla sua salute.
Ora, per la prima volta, Mirko Ivaldi ha creato un breve video che spiega esattamente quali alimenti EVITARE…
E quali sono i 3 segnali nascosti di carenze nutritive a cui fare attenzione.
In questa presentazione, l’Esperto Veterinario ti mostrerà qual è un semplice rimedio che puoi preparare a casa per colmare i problemi di nutrizione del tuo cane.
(basta aggiungere un semplice ingrediente al volo nella sua ciotola).
Il video è presentato di seguito, gratuitamente e senza interruzioni.
Dopo aver visto questo video fino alla fine:
Molte persone hanno dichiarato che la salute dei loro cani è migliorata nel giro di poche settimane o addirittura di pochi giorni.
Una delle persone, Michela, ha detto:
“Il mio cane lo adora!
Niko è tornato ad essere quello di un tempo, potrei persino dire che è tornato ad essere un cucciolo. Il suo umore è migliorato e il suo livello di energia è salito alle stelle.”
È più felice, più vivace e più affettuoso “
All’interno di questa semplice lezione gratuita scoprirai qual è questo “rimedio”, e anche:
– I 3 segnali di avvertimento che ogni proprietario DEVE conoscere per capire se c’è una “carenza nutrizionale” in corso.
– Il “vantaggio ancestrale” su cui si basa una dieta canina salutare;
– Tutto ciò che devi sapere sul modo di nutrirsi dei cani;
– I 4 super alimenti che puoi condividere con lui fin da subito per farlo star bene (probabilmente li hai già in cucina);
– I 6 cibi VELENOSI, che sono sani per noi, ma che non dovresti MAI dare al tuo cane, non importa quanto ti implora per averli.
Mirko Ivaldi spiega tutto questo nella presentazione che ha reso gratuita.
Non perderti queste informazioni preziose per la salute del tuo cane.
Dott. Mirko Ivaldi – Medico Veterinario ed Esperto in Longevità
Da oltre vent’anni, studia il Vantaggio Ancestrale e sviluppa protocolli innovativi per la salute e la longevità di cani e gatti, trasformando le vite di migliaia di amici a 4 zampe.
Le sue ricerche all’avanguardia e i suoi protocolli consentono ai suoi pazienti di vivere a lungo, mantenendo una vitalità eccezionale.
Pioniere nella medicina veterinaria preventiva, inoltre, ha contribuito a dare vita al primo supplemento che risveglia i geni della longevità ereditati dagli antenati selvatici, ripristinando l’equilibrio intestinale naturale.
Avvertenze. I risultati possono variare da animale ad animale e non sono garantiti.
Le informazioni contenute in questo articolo pubblicitario per i prodotti in vendita, non possono essere considerate consigli medici. Questo non è un prodotto miracoloso. Nessuna delle informazioni menzionate ha lo scopo di diagnosticare, curare o sconfiggere alcuna malattia.
Referenze:
[1] https://caninearthritis.co.uk/what-is-arthritis/arthritis-the-basics/
[2] “Obesity and osteoarthritis” published in the Journal of Animal Science and Technology. “Osteoarthritis in dogs: a progressive disease” published in the Veterinary Journal,”Inflammatory markers in dogs with osteoarthritis” published on The Journal of Veterinary Medical Science