Advertorial
Pubblicato il 01/02/23
Forse hai notato che è tanto nervoso o tanto stanco, che non ha più un bel pelo morbido o che soffre di prurito e problemi digestivi.
Forse hai un presentimento che gli manchi qualcosa, ma non sai cosa.
Non è solo un presentimento…
Infatti, secondo la cinofila Cinzia Signoretti, una delle maggiori esperte in Italia, la salute dei cani è in grave pericolo.
E tutto si riduce a una cosa: l’alimentazione.
“Purtroppo, la maggior parte degli alimenti commerciali per cani sono pieni di conservanti artificiali, additivi, cereali pesanti e proteine di bassa qualità”, spiega l’esperta.
“Anche quelli che si dichiarano ‘sani’, ‘biologici’ o ‘naturali'”.
“Come se non bastasse, la maggior parte degli alimenti commerciali per cani viene cotta ad alte temperature, il che può distruggere la maggior parte dei nutrienti”.
Purtroppo l’industria dei cibi per cane, in maniera simile all’industria alimentare in generale, non è nota per la sua onestà.
Guidati dal desiderio di fare profitto, usano spesso ingredienti economici e di bassa qualità nei loro prodotti.
E così che le multinazionali si arricchiscono mentre la salute dei nostri cani continua a peggiorare…
Finendo per soffrire di problemi articolari, alito e cacca maleodoranti, aumento di peso, prurito, allergie e persino morte precoce.
Tuttavia, dopo aver studiato il problema per anni, la nutrizionista cinofila Cinzia Signoretta ha finalmente trovato un modo per combatterlo:
“Avendo aiutato centinaia di cani dei miei studenti (e quattro miei), ho individuato le cose esatte da inserire nella loro dieta per aiutarli a vivere una vita felice e sana”.
“È molto semplice e si può fare direttamente dalla propria cucina. Richiede solo 7 secondi al giorno e può avere un grande impatto sulla qualità della vita del vostro cane”.
Ora, per la prima volta, Cinzia Signorini ha creato un breve video che spiega esattamente questo metodo e le istruzioni passo-passo per eseguirlo a casa.
Questo accorgimento funziona per qualsiasi tipo di razza, età, taglia e tipo di alimentazione.
E non ha nulla a che fare con pillole, punture, integratori costosi, e nemmeno fare maxi scorta di carne o cucinare tutti i giorni.
È qualcosa di scientifico, che riguarda il “Vantaggio Ancestrale”.
Se anche tu vuoi evitare che il soffra dei problemi legati ad una cattiva alimentazione.
E vuoi offrirgli benessere, energia e lunga vita, clicca qui sotto e guarda il video.
I clienti di Cinzia sono entusiasti di questo rimedio di 7 secondi.
Ecco cosa dicono alcuni di loro:
“È come se fosse tornato ad essere il cane di una volta…”
“Scodinzola così forte che ho paura si ribalti…”
“Ha smesso di grattarsi come un matto e perdere pelo a ciuffi..”
E per fare massima chiarezza e assicurarsi che i partecipanti abbiano informazioni complete riguardo alla salute del proprio cane, in questa presentazione Cinzia spiega anche:
– I 3 segnali di avvertimento che ogni proprietario DEVE conoscere per capire se c’è una “carenza nutrizionale” in corso.
– Il “vantaggio ancestrale” su cui si basa una dieta canina salutare;
– Tutto ciò che devi sapere sul modo di nutrirsi dei cani;
– I 4 super alimenti che puoi condividere con lui fin da subito per farlo star bene (probabilmente li hai già in cucina);
– I 6 cibi VELENOSI, che sono sani per noi, ma che non dovresti MAI dare al tuo cane, non importa quanto ti implora per averli.
Cinzia Signoretti spiega tutto questo nella presentazione che ha reso gratuita.
Non perderti queste informazioni preziose per la salute del tuo cane.
Su Cinzia Signoretti – Educatrice Cinofila ed Esperta in Nutrizione
Educatrice e nutrizionista cinofila certificata, nei suoi 11 anni di carriera ha addestrato e curato migliaia di cani.
Per il suo grande amore per i cani, ne ha sempre avuto diversi in casa sua, sin da molto giovane. Ogni cosa che insegna arriva dall’esperienza provata sui suoi stessi cani e sui suoi clienti.
I suoi metodi innovativi le hanno permesso di comparire su canali televisivi e riviste importanti a livello nazionale (Canale 5, Di Più, Il Resto Del Carlino, Visto, 4 Zampe).
Avvertenze. I risultati possono variare da animale ad animale e non sono garantiti.
Le informazioni contenute in questo articolo pubblicitario per i prodotti in vendita, non possono essere considerate consigli medici. Questo non è un prodotto miracoloso. Nessuna delle informazioni menzionate ha lo scopo di diagnosticare, curare o sconfiggere alcuna malattia.