Indice
- 1.0 Intro – Tutti i motivi per cui il tuo amico si comporta così
- 2.0 Altri cani sono più interessanti
- 3.0 Aspettativa
- 4.0 Mancata socializzazione
- 5.0 Problemi con gestione del guinzaglio
- 6.0 Difesa
1.0 Intro – Tutti i motivi per cui il tuo amico si comporta così
Quale proprietario non ha mai avuto difficoltà a gestire il proprio amico al guinzaglio quando vede altri cani…
O non conosce ALMENO una persona con questo problema?
Se stai leggendo questo articolo perché anche tu, con il tuo amico, riscontri delle difficoltà, non preoccuparti.
Tra poco affronteremo tutte le motivazioni possibili per cui questo avviene…
E, per ognuna di esse, cercheremo di trovare una soluzione ad hoc.
Pronto?
Cominciamo.
2.0 Altri cani sono più interessanti
Partirei con questo punto.
Può sembrare una ragione del tutto scontata, ma posso assicurarti che non lo è.
Vedi, io dico spesso che, per il proprio cane, bisogna essere un Luna Park.
Il tuo amico, quando è in tua presenza, non dovrebbe voler nient’altro…
Se non condividere ancora più tempo con te.
Che sia durante la passeggiata…
O nei momenti di relax in cui lo porti allo sgambatoio.
Se non hai messo le basi per diventare il “Parco Giochi” personale del tuo amico…
È assolutamente normale che trovi più attrazione nei confronti degli altri cani.
Ti faccio un esempio:
Se quando andate allo sgambatoio, pensi solo a sguinzagliarlo e a farlo giocare con altri cani per “fargli scaricare le pile”, c’è qualcosa che non va.
Non dico che fai male a farlo interagire con i suoi simili- anzi, DEVI far sì che questo avvenga, ma ne parleremo dopo…
Ma che dovresti anche ritagliarti un momento per fare un’attività insieme, in modo tale da:
- Rafforzare il rapporto e diventare GUIDA DEL GIOCO…
(E, fidati, così facendo, diventerai anche la GUIDA SICURA nella vita reale e suo unico punto di riferimento.
Praticamente, non ci sarà NULLA di più bello ed interessante di te😉.) - Aumentare la sua autostima grazie alle gratificazioni per il lavoro richiesto.
(Ottimo, quindi, anche se hai un cane particolarmente timido o che si agita facilmente in presenza di situazioni a cui non è abituato) - Renderlo super appagato, andando a soddisfare uno dei suoi bisogni primari.
(Sì, il gioco fa parte dei bisogni primari ed è importante quanto il cibo)
Se vuoi, ho raccolto ben 50 giochi che possono aiutarti a diventare il suo Luna Park.
Ti consiglio di farli solo per 10 minuti al giorno però…
Perché sono impegnativi per il tuo amico a 4 zampe e non bisogna esagerare, se no si rischia di essere controproducenti.
Ad ogni modo, come dicevo prima, devi fare in modo di essere coinvolgente e trasformare le passeggiate in esperienze da condividere INSIEME.
Se no, è ovvio che il tuo amico avrà più voglia di andare verso altri cani.
Soprattutto se, ad esempio, hai costruito, col passare del tempo l’aspettativa.
3.0 L’aspettativa
Cos’è l’aspettativa?
È quando il tuo amico a 4 zampe- sapendo di poter interagire con gli altri cani al guinzaglio…
Ha il naturale desiderio di andargli vicino perché glielo hai sempre permesso.
Se, ad esempio, hai sempre dato la libertà al tuo cane di conoscere gli altri cani durante la passeggiata al guinzaglio…
È ovvio che, nel momento esatto in cui ne vede uno, gli venga voglia di andare a conoscerlo.
Il tuo amico non può sapere che, magari, in quel preciso istante non hai la possibilità di farglielo fare…
Perché hai troppo poco tempo a disposizione oppure perché hai le mani troppo occupate con la spesa, ecc.
Cosa ti consiglio, quindi?
Di limitare, sempre di più, questo comportamento, fino a quando non sarà più abitudine.
Se sei al guinzaglio, fate una normale passeggiata e, se hai tempo a disposizione, lascialo libero di interagire con i suoi simili senza guinzaglio in una zona recintata e sicura.
Ora potrai pensare:
“Cinzia, ma non avevi detto che allo sgambatoio dovevo fare le attività con il mio cane?”
Certamente, devi essere il suo Parco Giochi e devi creare quante più esperienze con lui.
MA, ovviamente, devi trovare anche il modo di lasciarlo libero di giocare con gli altri cani, se questa è una cosa che gli piace fare.
4.0 Mancata socializzazione
Questa è un’altra causa, non di poco conto, per cui il tuo amico, quando è al guinzaglio, diventa quasi ingestibile alla vista degli altri cani.
Essendo il tuo amico “inesperto” e non essendo stato abituato, da piccolino, a socializzare con gli altri cani, sia maschi che femmine…
È chiaro che non sappia come reagire in determinate situazioni.
Devi sapere che è difficile, per lui, gestire emotivamente la presenza di altri animali se non ha un minimo di confidenza o si sente insicuro.
Magari, ora, potrebbe sorgerti una domanda…
“Ma com’è possibile che il mio cane, fino a qualche tempo fa, non aveva problemi con gli altri cani e ora sì?”
Se hai riscontrato questa problematica, probabilmente, il tuo amico ha cominciato a socializzare DOPO il suo periodo sensibile.
Cos’è il periodo sensibile?
È quella fase temporale che va fino ai 180 giorni, in cui prende dimestichezza con il mondo esterno: altri cani, animali, persone, rumori, odori, ecc…
Le esperienze fatte dopo questo periodo, sebbene positive, non portano effettivamente benefici a lungo termine.
Cosa puoi fare in questi casi?
Puoi farti affiancare da un esperto per cercare di aiutare il tuo amico a relazionarsi.
E se, invece, questa mancata socializzazione, come spesso accade, è mutata in aggressività?
4.1 Aggressività
Se il problema, alla base dell’agitazione del tuo amico, è l’aggressività nei confronti degli altri cani…
Allora bisognerà fare un lavoro diverso.
Purtroppo non esiste la bacchetta magica per farlo andare d’accordo con gli altri…
MA, fortunatamente, esiste un modo per dargli le giuste competenze per rimanere tranquillo e non agitarsi più.
4.2.2. Soluzione
Il modo è applicare la tecnica della desensibilizzazione.
Come funziona?
Nel ridurre, di volta in volta, la distanza di tolleranza tra il tuo cane e ciò che lo rende agitato.
(Sì. Può essere utilizzata anche se la causa del problema non è un altro cane, ma un motorino, un monopattino, un camion, ecc)
Se vuoi saperne di più, puoi consultare questa presentazione gratuita.
All’interno, ci sono un paio di dritte per camminare in perfetta sintonia al guinzaglio…
E trasformare i momenti di stress in attimi di puro relax e condivisione.
5.0 Problemi con gestione del guinzaglio
Spesso, capita che il guinzaglio venga gestito davvero male.
Come dico sempre, il guinzaglio è come se fosse il prolungamento del nostro braccio…
E, attraverso di esso, si trasmettono tutte le emozioni al nostro cane.
Se siamo agitati…
Nervosi…
Felici…
O arrabbiati.
Tutte queste emozioni negative non fanno altro che stressare ancora di più il cane…
Ed innescare la catena del cortisolo; l’ormone dello stress.
Se noi, quindi, siamo preoccupati o nervosi alla vista degli altri cani, lo sarà sicuramente anche lui.
Se non di più.
Poi, seconda cosa importante da dire e che va ad incidere TANTISSIMO sulla tranquillità del tuo amico…
È il fatto di tenere il guinzaglio super corto e stretto a te.
Considera che già non è normale andare in giro “attaccati ad un filo” che non ti da la libertà di esplorare il mondo come vorresti…
Se poi ci metti anche la pressione di stare sempre incollati alla gamba e non avere lo spazio per fare NULLA, allora è ovvio che il cane reagisca in questo modo.
Ricorda SEMPRE: più il guinzaglio è stretto e teso come una corda di violino…
Più il cane è frustrato.
Ricordati, sempre, di alternare momenti di passeggiata e momenti di libertà senza guinzaglio!
6.0 Difesa
Beh, se questo è il motivo per cui il tuo amico impazzisce alla vista di altri cani…
Allora, abbiamo un problema più viscerale.
Vedi, non è una cosa SANA e normale che il cane arrivi a formulare questo pensiero:
“Il mio proprietario è in pericolo…
Devo proteggerlo perché é una mia risorsa e non si sa gestire da solo”
Arrivare a questo punto, significa aver costruito una relazione non solida e squilibrata.
Squilibrata perché è il cane che si prende la briga di decidere e di intervenire al posto tuo.
In questo caso, vanno reimpostati i bisogni primari…
In modo tale da ritornare, passo dopo passo, ad un rapporto basato sul rispetto con il giusto equilibrio psico-fisico del cane.
Se credi di trovarti in questa situazione, c’è questo programma fatto a posta per te.
Ti aiuterà a ripristinare la relazione e a rendere il tuo amico il compagno di vita che hai sempre sognato…
Ancora di più di quanto lo sia già!❤️
Ti abbraccio.
Cinzia.
17 risposte
Salve Cinzia, la seguo sempre con molto interesse. Ho messo in pratica i Suoi consigli, (forse in maniera non molto corretta?) ma il mio metticcio di 15 mesi (25 kg di affetto :)) si immobilizza a terra ogni volta che vede un cane. Che sia in mezzo alla strada trafficata o in un prato. A volte resta solo accucciato e osserva, altre volte scatta in avanti verso di lui/lei rischiando di farti cadere. Non ha un carattere aggressivo, è un po’ insicuro, ma giocherellone e non cerca guai. E nonostante i traumi iniziali, ora al guinzaglio è anche piuttosto bravo e ha imparato piuttostoin fretta. Non è sempre difficile da condurre. Salvo in alcune occasioni. Da cucciolo, era molto pauroso e per due settimane non siamo riusciti a farlo uscire di casa. Quando poi siamo riusciti a farlo uscire, si accucciava quando vedeva un cane o quando aveva paura e noi, pensando fosse solo insicurezza e sicuramente sbagliando, cercavamo di spronarlo a muoversi tirando il guinzaglio (usiamo una pettorina detta “antistrappo”). Adesso però crescendo ha “affinato la tecnica” 🙂 che usa a suo vantaggio. Il problema è che per strada c’è da attraversare zone di traffico e non sempre è facile anticipare le sue mosse, perché magari i cani sbucano all’improvviso o ce n’è più d’uno e lui… è già accucciato. In quel momento esiste solo l’altro cane. Nient’altro. I comandi seduto, fermo, no, ecc. li conosce, ma in una situazione di “trance” così non vede e non sente. Temo che il corso di addestramento che abbiamo fatto non abbia colto il suo problema. O meglio, il nostro problema. Un consiglio? Grazie infinite. Erika
Devi lavorare sulla desensibilizzazione, e poi non avvicinare mai il cane al guinzaglio ad altri cani perchè così ha un aspettativa. Non avendo conosciuto tanti cani li trova molto interessanti, i comandi allenali anche con le distrazioni e tienici aggiornati.
Salve Cinzia, grazie per la sua gentile risposta. Il problema non è tanto non avvicinarlo ad altri cani, perché da quella posizione a terra non si schioda in alcun modo, a meno che dall’altra parte non sia l’altro cane o padrone ad avvicinarsi..allora scatta in avanti, ma non aggredisce ne’ abbaia. Se si accuccia a terra, lì sta. Anche in mezzo alla strada, a meno che non lo trascini via, ma non bisogna farlo..Poi una volta passato il cane a distanza, si rialza come se nulla fosse..è un po’ frustrante, un po’ come un cane che abbaia senza (apparente) motivo..Ho provato a “deviarlo” camminando parallela a lui e cercando di correggere l’andatura con una gamba, a mo’ di ostacolo, ma se riesce a tagliarti la strada, vai per terra..Abbiamo sicuramente creato noi aspettativa mesi fa, quando per aiutarlo (?) nella sua insicurezza, e sapendo che era molto docile, l’abbiamo incoraggiato facendo danni.. Ma all’epoca lo faceva non solo quando vedeva un cane, ma anche quando c’era qualcosa che lo incuriosiva o lo spaventava. Per questo non abbiamo pensato che il “problema” fossero gli altri cani..Adesso lo fa solo in quel caso. E mi fa anche tenerezza, perché 90 su 100 gli altri cani non se lo filano proprio… :))) So che dovrei richiamarlo con dolcezza a me, ma se si impianta sulle strisce pedonali, ti innervosisci e non sei più molto comprensiva, lo so.. Grazie ancora.
Salve. Ho preso una Spizina di pomerania di 3 anni la quale ha saltato la fase di socializzazione per via del covid. Abbaia tantissimo alle persone quasi a diventare agressiva se loro continuano a volerla avvicinare o addirittura sfidare in quanto lei sia minuscola. Ha tantissima paura e abbassa la coda di continuo e trema moltissimo. Si è attaccata molto a me e se non mi vede per 10 min anche piange,e quando mi rivede va in estasi salta su di me sui divani/letti corre come una pazza non si riesce a calmare.
La porto a lavoro con me per farla abbituare alla gente ma non sta funzionando. Scappa dopo che abbaia e va a rintanarsi sotto a qualsiasi cosa che diciamo sembra che la nascondi. Ad ogni rumore o voce dei altri inizia ad abbaiare e non fermarsi.
Cosa mi consiglia di fare. Grazie mille
Ma il cane non è socializzato con il mondo. E questo il problema, ma anche che lei non la rede indipendente da lei se la porta ovunque e questo non è un bene per il cane. Deve ricominciare da zero le allego il link del nostro corso https://fantasticane.com/checkouts/fc-metodo/
Buona sera,io ho un boxer di 4 anni.sono già andata da 3 comportamentali non so più cosa fare.. è aggressivo quando vede un cane e fobico dalla paura…io ho sempre avuto boxer mai nessun problema…ora aggredisce anche l’ altro cane che abbiamo.. appena la vede la morde…ha paura di tutto
Grazie se mi può dare un consiglio
Bisogna fare un lavoro dove dobbiamo dare delle sicurezze al cane ed il lavoro è lungo
Buongiorno Il mio cane ha 4 anni ed è un cane che ho preso in un canile del Sud quando incontra altri cani anche a distanza abbaia in maniera furiosa gli altri pensano che sia Aggressivo ma io l’ho portato a moltissimi corsi e nessuno mai mi ha detto che è aggressivo È una cagnolona dolce e sensibile e vorrei tanto riuscire a capire perché fa così ed aiutarla ma nessuno mi ha dato delle indicazioni A proposito grazie per i consigli che potrò darmi
Guardi abbiamo fatto un corso per chi ha problemi di questo tipo https://fantasticane.com/checkouts/guinzaglio/
Ho una cucciola di sharpei che ora ha 5 mesi, fin da piccola non riesco a farla socializzare con altri cani, ovvero con i suoi fratelli e genitori gioca scondinzola e li adora, ma non può vedere nessun cane durante le passeggiate che inizia subito a ringhiare e abbaiare come una pazza, ho provato a farla avvicinare piano piano ma tende a mordere. Ha qualche consiglio da darmi?
Bisogna che ci lavora. Ma non al guinzaglio ma libero, con incontri controllati
Salve.
Ho una siberian husky femmina di 3 anni e mezzo che tira al guinzaglio e che con alcuni cani non va proprio d’accordo.
Fin da piccola ho cercato di farla socializzare. (Vive con un’altro cane e due gatti) con cui va molto d’accordo.
Ho avuto un’altro husky che aveva lo stesso problema in giovane età ma che poi siamo riusciti in parte a risolvere.
Lui non andava d’accordo con i maschi da giovane ma era buono e gentile.
Quello che non capisco è perché ha questo tipo di problema con alcuni cani e come mai non c’è verso di non farla tirare come una matta.
La porto a correre, fa 3 uscite al giorno.
Abitiamo in campagna e lasciarla libera è un problema, lho fatto una volta ha seguito daino e sono riuscita a recuperarla dopo ore.
Ho acquistato tempo fa il corso per la conduzione al guinzaglio ma purtroppo non ho notato miglioramenti.
Vorrei poter vivere on la mia Freya tutte le avventure possibili senza ostacoli la felicità dei miei amici pelosi è fo da è tale per me.
Grazie anticipatamente
Prima cosa gli esercizi vanno fatti altrimenti nessun miglioramento avviene, se il suo cane non sta mai libero il tiro al guinzaglio sarà dura correggere. Il cane ha bisogno di correre libero etc. Qui di deve insegnare al suo cane il richiamo e soprattutto mi racconta passo, passo il lavoro che sta facendo quotidianamente in passeggiata?
Buona sera,io ho un boxer di 4 anni.sono già andata da 3 comportamentali non so più cosa fare.. è aggressivo quando vede un cane e fobico dalla paura…io ho sempre avuto boxer mai nessun problema…ora aggredisce anche l’ altro cane che abbiamo.. appena la vede la morde…ha paura di tutto
Grazie se mi può dare un consiglio
Mi scusi è stata da 3 comportamentalisti e non ha ottenuto risultati, ma è sicura delle scelta del professionista? In che città si trova?
Buongiorno cinzia.ho un maltese di 6 mesi
Sono stato cacciato fuori dà ben 2 centri commerciali perché abbaia di continuo verso persone è cani e non c’è modo di farlo smettere siamo disperati non possiamo andare de nessuna parte tutti insieme ci dobbiamo alternare io è mia moglie solo x uscire a fare là spesa e questo è sempre pure in passeggiata.cosa
Devo fare mi aiuti siamo disperati grazie.
Buongiorno abbiamo fatto un corso per questo problema se fa su fantasticane.com trova il video corso La condotta al guinzaglio. Qui trova la soluzione al suo problema all’interno trova la desensibilizzazione che è ciò che deve fare chi ha il suo problema