Ci sono differenze fra l’educazione e l’addestramento?
Qual รจ il loro obiettivo?
Ma soprattutto… cosa devi fare per avere al tuo fianco un amico e non un robot, e vivere un rapporto fantastico?
Molto spesso, nell’arco della mia carriera, mi sono scontrata con molte persone che sostenevano che l’educazione di un cane โnon รจ necessariaโ, โsnatura il caneโ, โnon รจ giusto e a volte รจ addirittura paragonabile ad un maltrattamentoโ…
Quando sento queste affermazioni le orecchie mi fumano, ma poi guardo negli occhi il mio cane โeducatoโ mi guarda e sembra dirmi โlascia perdere, sicuramente ha fatto confusione e non sa di cosa si sta parlando questa umana…โ quindi gli dรฒ retta e comincio a spiegare.
Sperando di far capire il concetto senza troppe pretese…
Molto spesso addestramento ed educazione vengono messe sullo stesso piano, confondendo i significati e quindi rischiando di farsi idee totalmente sbagliate su cosa significhi avere un “cane educato”.
Questa confusione dei termini per orecchie ed occhi inesperti possono portare a dei fraintendimenti abissali, se non proprio dei problemi di gestione e comprensione veri e propri tra il cane ed il suo conduttore.
Queste due parole, sia per quanto riguarda la loro etimologia, quindi il loro significato preso e letto direttamente dal vocabolario italiano, sia nel mondo cinofilo sono due cose davvero ben distinte!
Innanzitutto non stiamo parlando di ridicolizzare il cane o โportareโ il nostro amico ad essere un โrobottinoโ che fa solo ciรฒ che diciamo, anzi.
Anche questa espressione del โcane robotโ, la sento e la risento peggio di una pubblicitร assillante che arriva proprio nel piรน bello del film.
Chi spende soldi, tempo, energie per avere un robot perchรฉ non lo compra giร fatto e impacchettato con annesse le pile di riserva? Sarebbe per tutti piรน facile! ๐
Ma ti siete mai chiesto che forse forse… non รจ cosi?
Non รจ un caso che queste critiche sul mondo dell’educazione cinofila vengano avanzate da chiย non ha mai provato in prima persona l’educazione del nostro amico a 4 zampe.
Soprattutto nel mondo social, quando magari l’informazione e l’approccio con l’interlocutore รจ inesistente, si fa presto a fraintendere, oppure a partire in quarta con l’ascia di guerra a reclamare il proprio amore per gli animali… quando infatti con l’educazione si dona proprio questo.
Di seguito vediamo di chiarire almeno i punti salienti di questo fraintendimento che dura ormai da troppi, troppissimi anni.
Cominciamo innanzitutto con lo spiegare proprio a livello di dizionario cosa significa educare e cosa significa addestrare:
Cosa significa educare un cane
EDUCARE deriva da โeducereโ che significa โtirare fuoriโ ed in ambito cinofilo consiste nel fornire i giusti strumenti al proprio cane per potersi adattare ad ogni situazione, e relazionarsi nel modo corretto con ogni essere vivente, persone, animali, ed anche con tutto ciรฒ che lo circonda, comprese situazioni che puรฒ vivere, come per esempio come comportarsi in sgambatoio, quando รจ da solo in casa, in macchina, in un bar e via dicendo.
A questo il metodo Fantasticane aggiunge una nota importantissima: l’educazione non รจ riconducibile solo al nostro cane, ma soprattutto a noi, in quando l’educazione ci dร tutte le informazioni che ci servono per poter entrare nel loro mondo, capire il loro linguaggio e coabitare quindi nel miglior modo possibile rendendo di facile interpretazione i loro bisogni e le loro richieste facendoli quindi vivere una vita piena insieme a noi!
Donando quindi a loro una vita piena e consapevole, perchรฉ NOI riconosciamo il loro linguaggio, e loro, comprendono il nostro attraverso la reciproca educazione.
Cosa significa addestrare un cane
ADDESTRARE invece significa โrendere destroโ abile e capace a fare un attivitร o un esercizio, quindi ottenere delle prestazioni specifiche, ma soprattutto anche migliorare attraverso determinati insegnamenti le cosiddette โdoti di razzaโ per adattarle ad uso sportivo od utilitaristico.
Anche qui mi preme metterci del mio, nel senso che anche l’addestramento puรฒ essere per il cane una scelta sana oltre che iper divertente perchรฉ appunto va a โlavorareโ su quelle doti innate del cane che magari nella vita quotidiana non potrebbe sfogare.
Per un cane โutilizzareโ le sue doti รจ una delle forme di attivitร piรน soddisfacenti!
Un esempio puรฒ essere l’addestramento per i retriever al soccorso in acqua, sheepdog per i cani da pastore ecc.
E qui veniamo al punto cruciale dell’articolo, e il motivo che mi ha spinto a scriverlo:
ADDESTRARE UN CANE NON E’ INDISPENSABILE, MA EDUCARLO SI’.
Quando si comincia con l’educazione, e perchรฉ รจ cosi importante?
L’educazione รจ una parte importantissima e doverosa che va fatta fin da subito, appena arriva il nostro amico in casa.
Il carattere finale del nostro cane non รจ un tratto definito ed innato, bensรฌ รจ il risultato finale che c’รจ tra le esperienze vissute e la sua genetica (proprio come accade con le persone).
Ecco perchรฉ devi considerarlo un tuo dovere quello di educare il tuo amico, come di educare te stesso a capire le sue necessitร .
Il nostro amico a 4 zampe si ritroverร in una casa nuova, con rumori che dovrร conoscere, a passeggiare in zone dove vedrร persone adulte, bambini, animali, macchine biciclette e chi piรน ne ha piรน ne metta.
(tutte cose che in โnaturaโ non esistono quindi,ย per gli amanti della fraseย โil cane lo snaturi!โ dovrebbero un attimino porsi due domande…)
Vedrร trasportini, collari, pettorine e guinzagli con la quale รจ necessario abbia un buon rapporto in quanto sono essenziali ( e lo avrร perchรฉ per lui il guinzaglio per esempio sarร il preludio di โsi esceeeee!โ) .
Il cane lo si porta, o per lo meno abbiamo il piacere di portarlo con noi, in vacanza, magari durante la passeggiata ci si ferma al bar, oppure ci fermiamo a parlare con un passante (che il nostro cane non conosce).
Le situazioni sono pressochรฉ infinite per il quale abbiamo bisogno che il nostro fantasticane sappia ben comportarsi, ma ciรฒ non vuol dire che abbiamo a fianco un robot o un ameba.
Bensรฌ un cane che:
- SA gestire le situazioni, perchรฉ le conosce;
- SA stare al suo posto senza che senta il bisogno di difendersi, che non abbia paura e che quindi non viva con l’ansia e con lo stress anche una semplice uscita.
Di conseguenza abbiamo piena fiducia in noi e nel nostro cane in quanto possiamo e sappiamo gestire situazioni normali e non, senza paura di esser trascinati via, che il nostro cane ci scappi, che si azzuffi con altri cani e tutto il resto vivendo a pieno questo bellissimo rapporto, il binomio uomo-cane senza stress.
Ma sai perchรฉ questo avviene?
Perchรฉ tu lo avrai educato, e reso quindi indipendente.
Ripeto: indipendente.
La buona notizia รจ che รจ possibile educareย sia il cucciolo che l’adulto.
Non esiste etร per poter educare un cane, a patto che si segua il giusto metodo.
Attraverso l’educazione, ed il metodo del rinforzo positivo (di cui ti parlo nei video gratuiti di Fantasticane) un cane puรฒ cambiare idea riguardo una situazione, una persona o delle cose imparando a gestire la situazione nel miglior modo possibile vivendo sereno e tranquillo.
In questo modo trasmetterai quindi al cane quella serenitร e quella fiducia di cui ha davvero bisogno.
A volte bastano dei piccoli accorgimento, magari anche un solo nostro comportamento in casa e vediamo giร risultati positivi sul cane.
Ci saranno cani che avranno bisogno di piรน coerenza (altrimenti se capiscono che con gli occhioni calamita ti fregano… c’รจ poco da fare), oppure per altri sarร piรน semplice.
Tuttavia ricorda: l’educatore ti da gli strumenti necessari per capire, sapere e fare, ma il lavoro lo dovrai svolgere TU insieme al tuo amico mettendo in pratica ciรฒ che hai imparato!
Qualche esempio? Beh, dopo essermi imbattuta in questo tipo di persone:
โma il mio cucciolino (un dogo argentino fuori misura di 50 kg e 6 anni) mi ride sempre quando lo abbraccio forte forte, perchรฉ gli piaceโ
โ ma il mio chiwy (un povero e sfortunato chiwawa che ha le gambe ma la gente ancora non lo sa..) vuole stare nella borsetta e se si avvicina qualcuno abbaia feroce ma perchรฉ?โ
Posso dire con una certa sicurezza che non รจ quasi mai il cane che ha problemi, ma siamo sempre noi che non sappiamo il linguaggio, non conosciamo l’approccio e creiamo ansie e agitazioni che potremmo evitare se prendiamo in considerazione che la conoscenza e l’educazione sono importantissime.
Queste informazioni che imparerai ti rimarranno per sempre, e capirai che cosi facendo il rapporto con il tuo amico sarร equilibrato, sano e tranquillo, cosi come รจ un cane educato, perchรฉ potrร vivere ogni situazione in serenitร .
Una volta capita l’importanza dell’educazione, e spero che con queste righe possa aver innescato in te la voglia di cominciare, possiamo poi parlare di addestramento.
L’addestramento sembra una parola brutta.
Come se dicessimo al nostro cane โPronto Ettore? Andiamo in guerra, dobbiamo essere preparati!โ
L’addestramento come giร accennato รจ โAllenarsi per acquisire o migliorare una data abilitร โ.
Quindi con l’addestramento si va ad accentuare quello che รจ l’abilitร di razza, come addestrare un cane a cercare il tartufo, salvataggio in acqua, ricerca di persone oppure anche attivitร ludiche e sportive come l’obbedience, l’agility, disc dog, e mille altre ancora.
Addestrare non รจ necessario come lo รจ l’educazione.
Ma ti assicuro (e chi lo fa puรฒ confermartelo) che fare un attivitร che piaccia a entrambi assieme al tuo cane, renderร i vostro rapporto unico, divertente, soddisfacente, insomma…una figata!
Detto ciรฒ spero che abbiate davvero appreso la differenza, e la necessitร di queste 2 grandi parole, e che abbiate appreso lo scopo!
Associare il discorso della โnaturaโ del cane con l’educazione รจ un discorso assai complesso che non puรฒ essere fatto senza sapere cosa sia davvero un cane, come รจ nato, chi era allora e chi รจ divenuto oggi il cane.
E soprattutto associare la natura del cane alla sua โnon educazioneโ รจ un atto abbastanza pericoloso.
Spero che ora sia chiara la differenza tra educazione e addestramento, e soprattutto il loro peso.
Come sempre sono qui che espongo i miei pensieri e le mie idee, a volte scherzandoci su, ma sempre cercando di farti arrivare ciรฒ che ho imparato, provato, appurato durante tutto il mio lungo percorso.
Se vuoi iniziare anche tu quest’avventura, ti consiglio di iniziare a guardare i miei video gratuiti che trovi a questa pagina:
A presto!
Cinzia Signoretti
Educatrice Cinofila Certificata
Creatrice di Fantasticane
69 risposte
Io ho un cucciolo di 5 mesi ma non riesco a portarlo a camminare le sto provando tutte lui la strada non la conosce non ci vuole andare devo prenderlo in braccio una fatica
Ciao, piano, piano fatti seguire premiandolo
Grazie! ??
Perfetto. Principi chiari che condivido
Grazie
Grazie spiegazione super chiara e graditissima
Molto gentile
Io non ci credo piu Cinzia, il mio cane, un simillupetto di 14kl (menomale), in casa se ci sono io รจ un angelo….. Fin troppo educato, ma si trasforma se viene qualcuno….. Latrati fortissimi al suono del campanello, ulula se esco(fortunatamente) per 10 minuti poi si calma. Ma se usciamo si scatena, abbaia a tutti i cani e mi strattona….. Io ho 69 anni e sfortunatamente per lui ho un grande terrazzo per le sue funzioni igieniche, terrazzo che non possiamo goderci perchรฉ lui ogni mosca che vola abbaia con tutte le sue forze. Gli ho comprato floripet, che avrebbero dovuto tranquillizzarlo, ma niente. Mi guarda sempre con un’espressione di adorazione che solo loro hanno. Quando era piu piccolo abbiamo frequentato diversi addestratori tutti quotati, (nota che io sono un artigiana in pensione) e mi sono spesa tutti quei due soldi, frutto di tredicesime accantonate! A (scuola รจ bravissimo) come nei campi con cani addestrati ma per strada non ci sono cani (e padroni) addestrati e la situazione degenera sempre. E ringhia se qualcuno lo guarda o gli parla…. A sua discolpa devo dire che sono stata la quarta (mamma) a sette mesi. Sono disperata…… E non usciamo quasi mai…… Problema che non esco neanche io, solo per commissioni…….
Non mi trovi d’accordo quando parli di fargli fare i bisogni in terrazzo, o nel floripet.
Grazie Cinzia in questi gg ho iniziato a fare come nel tuo video premiando il mio cane ogni volta che tornava ogni volta che si sedeva ecc non riesco ancora a crederci dopo tre GG il cane incontrando altri cani non reagiva piรน come prima mi sono detta ma non e possibile poi nel pomeriggio mia figlia รจ uscita con BUR e quando sono tornati mi ha detto mamma ma BUR non sta bene? No gli ho detto perchรฉ? Perchรฉ abbiamo incontrato altri cani e lui รจ andato avanti senza abbaiare e tirare quindi funziona sono fiera e felice dei tuoi video ora continuerรฒ il nostro cammino con i tuoi insegnamenti grazie infinite Cinzia sei una grande ciao Laura LISSIOTTO
Sono felice per voi di esservi di aiuto, ma dovete continuare l’educazione del cane deve essere giornaliere e costante
Una premessa/spiegazione davvero interessante. Fa aprire la mente e riduce la nostra superficialitร al problema del on sempre facile rapporto con i nostri pupilli.
Complimenti.
Grazie
ร un articolo che induce ad una profonda ed importante riflessione! Grazie!
Grazie
ho giร skritto.via..e-mail…le mie perplessitร …ma nn ho avuto risposta.grazie comunque x i consigli che trovo leggendo su fb
Quali perplessitร ?
La professione dell’educatore cinofilo ad oggi รจ veramente molto inflazionata. Purtroppo molte persone hanno vissuto esperienze negative dovute a poca professionalitร o mancanza d’esperienza. Solitamente un cane educato รจ un cane felice ma deve essere stato “ben” educato con metodi non coercitivi e/o traumatici e a volte puรฒ capitare di imbattersi in un educatore che ha una metodologia non performante per i cani. Per questo motivo, credo, molte persone sono contrarie.
Oltre a questo penso, che la gente speri che le cose si aggiustino non facendo nulla. Un educatore non ha la bacchetta magica
Molto interessante, devo capire come gestire le uscite con Tata Segugio Abruzzese di 2 anni passati in canile e3 mesi di torture da un uomo che non posso definire perchรฉ non รจ appropriato,, Tata e spaventata da tutti, codino sempre tra le gambe e pigola x tutto il tempo della passeggiata. In casa รจ dolcissima e molto buona con altri cani, un consiglio grazie ?
Ci vuole tempo.
Ciao io ho una situazione simile. Seguguio bergamasco vissuto in una gabbia fino a un anno e tirato fuori da me. Ha paura di tutto. Non conosce regole il richiamo e distrugge casa e giardino. Tu sei riuscita ad educare il tuo?
Non capisco con chi stai parlando e a chi chiedi il consiglio
Ho un cane de 8 Messi e quando va fuori diventa pazzo per mettere il guinzaglio no vuole cosa devo fare grazie
Comincia a fargli capire che non si esce se non sta calmo, evita di dire usciamo o altro chiedigli un seduto
Ottima l’impostazione e la giusta spiegazione sulle differenze tra educazione e addestramento: l’educazione รจ alla base di tutto.
Grazie
Grazie a te
Ho un chiwawa femmina di 3 anni ed รจ molto aggressivo sia con le persone (eccetto noi proprietari) che con gli altri cani, รจ sempre uno stress portarlo fuori sia perchรฉ quasi tutti i cani che si avvicinano vengono aggredite e anche per le persone che vedendolo cosรฌ piccolo lo vogliono accarezzare ma come risposta hanno un morso sulle dita. Cosa posso fare?
Grazie
Prima cosa i cani non si avvicinano al guinzaglio, e non dovrebbero le persone volere accarezzare il mio cane, invadendo il suo spazio. Ma lo dovrร educare.
Penso che sia giustissimi quello che dici!
Bisognerebbe anche non lasciare cani nelle mani di persone non capaci specialmente cani potenti.Perchรฉ purtroppo le persone non capaci ad interagire con un cane creano grossi danni a tutti.
Dove io abito (fortunatamente ancora per poco)รจ un disastro.
Io ho due cani grandi uno vecchiarello grandissimo meticcio figlio del mio piรน grande Amore un cane molto speciale,l’altro l’ho salvato da un canile con 700 cani
Ed aveva giร 8mesi e lui che ha scelto me.
ร super atletico ha un corpo spettacolare ed รจ buonissimo
Ma purtroppo vista l’ignoranza
viene visto come un mostro
ha il corpo del lupo il manto pit
ed il viso pit/rot รจ bellissimo
Hai ragione
Buongiorno! Innanzi tutto grazie per le informazioni ricevute e preziose ! Ho due bimbe pelosi, un coker spaniel ed un meticcio; vanno molto dโaccordo; io abito vicino n una stradina privata e quindi passano solo le persone della casa accanto, il postino รจ miei famigliari; i cani iniziano ad abbaiare quando passa qualcuno , il meticcio se lo sgrido smette, (il piรน delle volte) il coker invece va su e giรน per il cortile e non smette, vedo la differenza quando arriva mio figlio, ha un abbaiare piรน da viziato! Come potrei farmi ascoltare affinchรฉ mi ascolti? Il veterinario mi ha detto che รจ il loro voler proteggere il loro territorio e qui sono dโaccordo; comunque poi smettono ed รจ come se non ci fossero ! Grazie per lโascolto !! Cordiali saluti Fecchio Bianca
Il mio consiglio non tenerli sempre in giardino, e la cosa piรน importante fargli fare attivitร farli sfogare.
Volevo un consiglio quando il cane vuole saltare addosso alle bici, alla gente, motorini, cosa devo fare grazie
Trovi su Fantasticane la desensibilizzazione a questi problemi
Ho un cucciolo di quasi 4 mesi preso in un canile, un meticcio, molto giocorellone , non si stanca mai . Il rapporto tra me mia moglie e il cane รจ molto positivo , lui dorme in cucina con la porta chiusa ed ora non sporca piรน in casa ma attende al mattino,6,30 , che io vada ad aprigli.
La domanda che vorrei porgli รจ questa: dopo che gli abbiamo aperto e lui a fatto tutti i suoi bisogni fuori e noi gli abbiamo dato il croccantino per premiarlo, si mette senza alcuna apparente ragione a fare pipรฌ in corridoio. Lo sgridiamo ma sembra tutto inutile. Seguiamo sempre i suoi video che troviamo molto validi , se ci puรฒ dare un consiglio Grazie
Ciao, forse lo fa per gioia che vi vede? Non sgridatelo. Tenetelo di fuori di piรน e quando rientra non fategli la festa. Segui Fantasticane che troverai gli aiuti necessari
Il mio jack Russel Marley, di quasi 9 anni, stamani ha dato un morsetto a un bambino di due anni, affidato alla nonna. Devo dire che ci hanno sfiorato sul marciapiedi dove noi eravamo fermi, io stavo telefonando. Lui non sopporta certi comportamenti. Uno รจ quello di camminargli troppo vicini. ร andata. Cosa posso fare per farlo smettere? Per il resto รจ tanto dolce ed educato.
Saluti cari Manola Massei
Visto che lo sa deve evitare. Se ha questi problemi usi una museruola. Si รจ accorta a 9 anni che se gli passi vicino morde?
Nel senso, ha sempre fatto cosรฌ? Quando ha cominciato con questi atteggiamenti, lo fa solo con i bimbi o con tutti? La museruola, per evitare che possa fare del male a qualcuno.
Grazie, un ottimo articolo con pensieri chiari che condivido. Un cane educato รจ un cane reso indipendente in cui si ripone la nostra fiducia e stima, un cane addestrato seguendo le sue doti รจ un cane realizzato e pienamente felice.
Un cane educato sta bene ovunque
Grazie sempre dei consigli ,appena starรฒ meglio inizierรฒ il corso.b seranotte
Buon lavoro
Buongiorno vorrei sapere come farmi ascoltare dalla mia cucciola di malamute anche se la chiamo non mi sente o per lo meno fa finta di non sentire e sempre indifferente e mi ascolta solo se in mano ho dei biscotti come faccio a farla diventare ubbidiente?
Ci riuscirร se ci lavora e gli insegna le cose, se guarda Fantasticane troverร tutti gli aiuti.
Ho un chihuahuino favoloso, affezionato, il problema e che adora tutti e appena qualcuno arriva a casa, ho anche x strada, vuole baciare tutti e non so como ancora ha una lingua. Cosa posso fare?
Ciao, non capisco la domanda?
Buonasera Cinzia, la seguo da molto, e vorrei dirle che รจ veramente una persona preparata e con un metodo che condivido , devo anche dirle che io ho 3 cani sui quali lavorare e i miglioramenti sono grandiosi, magari ce ne fossero di piรน di persone come lei.Buon lavoro Marco
Ciao, sono molto contenta dei tuoi miglioramenti, vuol dire che sei un proprietario che ci lavora con il cane, non solo a parole. Continua
Ciao Cinzia, ho iniziato a seguire i tuoi video e vado anche da un’addestratore che segue il metodo gentile, vorrei capire, visto che il richiamo proprio non funziona nella situazione in cui sono da sola nell’area cani con il mio Akita senza guinzaglio e nel caso in cui sopraggiunga un cane maschio proprio non riesco a richiamarlo, devo rassegnarmi a non togliergli mai il guinzaglio?? (Kenta l’abbiamo adottato da 4 mesi ed รจ un maschio di 16 mesi)
Ciao, scusami se hai, con un educatore che ti segue, ancora questo problema forse dovrai cambiare. Non saresti qui a chiedere aiuto, visto che lo paghi, sono felice che vedi i miei video, se vuoi altri aiuti ti sarร di aiuto seguire Fantasticane, per sapere come lavorare con il tuo cane. Non dimenticarti che hai un Akita, spero tu ti sia informata sulle caratteristiche della razza.
Sto per prendere un cane meticcio di 2 anni, un coccolone “BIRRA”, ho anche due gatti, non so come sara’ la convivenza.
ho visto i tuoi video e li trovo eccezionali.
Grazie
Ciao, nei video parlo anche dell’inserimento di cani con gatti e gatti con cani
Ciao Cinzia, io ho due Siberian Husky, la femmina di tre anni cโรจ lโha ho da quando era cucciola ed รจ bravissima, esce senza guinzaglio, sta intorno a casa e torna quando la chiamo (mal volendo, perchรฉ preferisce stare fuori a giocare con il cane del vicino), perรฒ quando la chiamo viene comunque a casa o da me. Invece lโaltro lโho adottato piรน di un mese fa, รจ di un anno e mezzo, รจ molto dolce, ma soffre di abbandono, se lo lascio anche per mezzโora apre le porte finestre e distruggere ciรฒ che puรฒ, quindi gli ho preso una gabbia per cani (anche se non mi piacciono le gabbie per cani), ma una volta lโho trovato sulla finestra di terzo piano che se fosse saltato sarebbe morto (ovviamente ha aperto lui la finestra) e ha aperto anche la gabbia…. come posso fare per non farlo stressare cosรฌ tanto quando esco di casa?
Ciao, non va bene che un cane posso andare in giro, un cane non conosce il tempo 1 ora o 5 minuti, lei dovrebbe giocare con i suoi cani, perchรจ se il suo cane va in giro per giocare con un’altro cane, vuol dire che a casa non si diverte. L’altro l’ha preso da 1 mese deve ancora avere la sicurezza di tutto, nonpuรฒ lasciarlo in giardino quando esce? Stanno insieme i due cani?
E’ il mio primo cane, bolognese di due anni, e ho capito che i cani sono molto abitudinari,
almeno il mio, per cui se si impostano delle routine quotidiane, lui รจ felice di seguirle.
Giusto, ma devi anche sorprenderlo, come variare i giochi e i premi
Ho un pastore tedesco di 3 anni e mezzo e proprio ieri ha trovato il modo di uscire dal suo box e ahimรฉ ?ha aggredito una persona fortunatamente gli ha solo strappato il giubbotto ma ovviamente non possiamo piรน tenerlo in questo contesto condominiale sin da piccolo ha seguito un corso di addestramento per l’ubbidienza ma ora mi rendo conto che non รจ servito a nulla mi puoi consigliare? Domani andrรฒ in comune per rinunciare alla proprietร del cane per poi metterlo in un canile dove verrร accolto e accudito e perchรฉ no magari riescono a trovare una sistemazione migliore ?
Mi scusi si prende un pastore tedesco per tenerlo nel box? E che addestramento ha fatto se il suo cane aggredisce le persone. Lo porta in canile che consigli vuole?
Cara Cinzia
Jack Russell Terrier pardon femmina 7 mesi! Primo calore tenta continuamente di montarmi anche con una certa violenza! Come posso dissuaderla.
Ho cominciato a seguire i tuoi corsi e credo di avere con lei un buon rapporto ma questo periodo รจ davvero complicato! ร come se volesse abbracciare smaniosa !
Cosa posso fare Grazie mille! E Grazie per come ci insegni a rispettare i nostri amici e a parlare la loro lingua!
Raffaella
Ciao, le รจ arrivato il calore? Tu cerca di tenere un certo distacco con la cagnolina, la gestione dei bisogni, devi andarci a lavorare. Su fantasicane troverai come cambiare la gestione.
Il mio cane non si fa piรน visitare dal veterinario e ha dovuto mettergli la museruola con mio grande shock
Capita, ma non la prenda come un problema, ma come una soluzione. Si vede che ha avuto paura, o ha sentito male
Cara Cinzia, ho letto i suoi articoli, interessanti ma con qualche “problema” di sintassi e grammatica. Forse un’attenta rilettura, soprattutto prima della pubblicazione, le permetterebbe di evitare gli errori presenti. Buon lavoro.
Sรฌ grazie, ci eravamo giร accorti di qualche errorino e qualche refuso. ร giร in programma tra le cose da fare una revisione degli articoliโ
โGrazie comunque per la segnalazioneโ
Salve Cinzia io ho una Staffordshire di 6 anni ed e da un poโ di tempo che per strada la mia cagnolina incomincia a tirare con forza al collare e non riesco a spiegarmi il perchรฉ,potresti aiutarmi ?Ti ringrazio per l aiuto โฅ๏ธ
Comincerei con mettere una pettorina ad H, un guinzaglio doppio d’addestramento. E un aiuto lo potresti trovare seguendo il video corso che ho preparato proprio su come gestire un cane al guinzaglio
https://fantasticane.com/sl-scg/