Avere tanto spazio a disposizione per correre e giocare รจ davvero il paradiso per il tuo cane?
Forse. In molti casi, no.
E’ vero, i cani hanno bisogno di muoversi, sfogarsi, fare attivitร fisica. E’ importante per la loro salute e per evitare lo stress, che puรฒ dar luogo a problemi comportamentali.
Ma se avere a disposizione molto spazio significa passare il tempo in solitudine, allora tutto cambia.
Purtroppo, questo capita piรน spesso di quanto pensiamo.
Siamo portati a credere che il nostro cane stia bene solo perchรฉ ha magari un grande giardino per far quello che vuole, e poi ci stupiamo quando lo troviamo fermo, vicino all’ingresso, ignorando completamente tutto quello spazio che noi consideravamo “il suo paradiso”.
Siccome i fatti contano piรน di mille teorie, te lo racconto con la storia di una signora che รจ venuta nel mio centro cinofilo, con un pastore tedesco di 3 anni di nome Kira.
I problemi che mi ha esposto sono comuni a tanti altri: il suo cane tira come un dannato durante le passeggiate, se prova a liberarlo scappa senza ascoltare il richiamo, e le ha letteralmente distrutto il giardino.
Questo grande giardino, doveva essere un “paradiso” per Kira, che poteva correre e giocare… secondo lei.
Ma le cose andavano diversamente: Kira passava le giornate appiccicato alla porta, cercando il suo proprietario, oppure scavando buche e distruggendo il giardino e trasformandolo in un campo di guerra.
Quando Simona รจ venuta al mio centro cinofilo e mi ha esposto il problema, mi sono venuti in mente tutti i poveri cani (e proprietari) che si trovano nella stessa situazione…
…e ho pensato a quanto starebbero meglio, e quanti problemi in meno avrebbero, se sapessero come comportarsi in queste occasioni.
Ma quindi, come abbiamo risolto?
Ecco 4 punti in particolare che devi tenere a mente anche tu se sei in una situazione simile:
- Il pastore tedesco non รจ un cane da guardia ma un cane da pastore, e pertanto deve vivere in simbiosi con il suo proprietario. DEVI conoscere il tuo cane!
- E’ importante inserire il cane in casa, in maniera graduale: 5 minuti in piรน al giorno fanno la differenza.
- Il gioco: si gioca FUORI dal giardino, in posti diversi, portandosi magari delle palline.
- I comandi: insegnare i comandi รจ importantissimo per tanti motivi. Si crea un rapporto decisamente migliore, il cane รจ soddisfatto perchรฉ fa qualcosa di divertente con noi, si sente parte della famiglia, e in questo modo il cane si stanca anche mentalmente.
Se metti in pratica anche solo questi consigli, vedrai che anche partendo da una situazione “tragica”, avrai ottimi risultati nel giro di qualche giorno.
L’isolamento sociale: cos’รจ e perchรฉ devi assolutamente evitarlo
Il grosso errore รจ pensare che dal momento che si ha spazio a disposizione, basta mettere una cuccia in giardino e il cane sarร felice.
Ora, mi rendo conto che spesso la situazione non รจ semplice. Molti lavorano e, chi piรน chi meno, tutti abbiamo impegni durante la giornata.
Il primo passo allora, sapendo anche quali sono le tue possibilitร di essere presente in casa, รจ la scelta del cane.
Non puoi scegliere la razza del tuo prossimo cane per moda o (solo) per questioni estetiche, ma primariamente deve essere COMPATIBILE con il grado di attenzioni che sarai in grado di dargli.
Cosa intendo?
Che se sai giร che passerai molto tempo fuori casa, o comunque lontano dal tuo cane, non puoi commettere lo stesso errore di Simona e scegliere un cane che ha bisogno di un contatto costante con il suo proprietario.
Ad esempio, un maremmano, un pastore del Caucaso, sono cani da guardia che sono stati selezionati per procurarsi da mangiare da soli e vivere da soli con le pecore, e quindi creerebbero molti meno problemi da questo punto di vista.
Tuttavia, sono razze che presentano altre controindicazioni che bisogna conoscere ed essere in grado di gestire, questa volta dal punto di vista della sicurezza.
Quindi la regola numero 1 che non puoi dimenticare รจ scegliere un cane che sia davvero compatibile con la tua situazione e il tuo stile di vita attuale.
Ma, al di lร di queste poche razze in grado di gestire meglio la solitudine…
L’isolamento sociale รจ il torto piรน grosso che tu possa fare al tuo cane
Non stiamo parlando di problemini secondari, che non si vedono.
Solo perchรฉ se ne parla troppo poco, e non vengono presi in considerazione fin dall’inizio (e spesso si รจ mal consigliati nel momento dell’adozione), non significa che siano meno importanti.
Al contrario, l’isolamento sociale compromette indirettamente anche l’educazione del cane.
Quante volte ho percepito, anche se non mi รจ stato detto direttamente, sentendo parlare chi ha frequentato il mio centro cinofilo, pensieri del tipo “Eh lo so che dovrei portarlo fuori, ma tanto ha il giardino, intanto puรฒ correre lรฌ…”.
E intanto, non socializza con gli altri cani. Non socializza con le persone. Non impara i comandi.
Sรฌ, magari ci si gioca un po’, quando si hanno 5 minuti, ma questo non รจ sufficiente.
Il cane deve almeno uscire dal giardino una volta al giorno, avere la possibilitร di annusare e socializzare con cani e persone.
Infatti, dopo aver dedicato piรน di 10 anni a questo lavoro e aver visto decine (o forse centinaia) di situazioni del genere, mi sento di dire che…
Forse sono piรน fortunati i cani che stanno appartamento!
Magari prima di leggere questo articolo, questa frase ti sarebbe suonata strana. Perรฒ adesso, comincia a prendere senso.
Se un cane vive in appartamento, i proprietari sono costretti a portali fuori per fare i bisogni, e dividendo costantemente gli stessi ambienti si instaura un rapporto molto forte.
Isolamento sociale: c’รจ anche di peggio?
Lโisolamento sociale non รจ diverso dal maltrattamento.
Se il maltrattamento รจ provoca danni fisici ed รจ visibile, l’isolamento sociale provoca stress, che puรฒ degenerare in episodi di aggressivitร e automutilazione (come ti racconto tra poche righe).
C’รจ di peggio rispetto a quello che abbiamo detto finora, ed รจ isolare il cane in uno spazio ristretto come un terrazzo, un box… o ancora peggio tenerlo legato ad una catena in giardino.
Un altro caso che mi รจ capitato, abbastanza eclatante, รจ stato con un Kurzhhaar di nome Maya, con il suo proprietario che si chiama Enzo (nome di fantastia per la privacy).
Enzo voleva entrare a fare parte della mia squadra Unitร Cinofile da Soccorso Angels con la Protezione Civile.
Appena ho visto il cane, ho capito che aveva qualche problema perchรฉ gli mancava il pelo su alcuni punti delle dita delle zampe e delle mancanze di pelo sulla schiena ai lati.
Ho subito dedotto che questo cane stesse in un box. Me l’ha confermato, precisando che il box non si trovasse nemmeno nelle vicinanze della casa.
Ho quindi ribadito che prima di fare attivitร sportiva doveva cambiare alcune regole di gestione.
Per prima cosa, abbiamo cambiato il tipo di crocchette, che erano di bassa qualitร e di certo non andavano a garantire la salute del cane.
E ancora piรน importante, abbiamo spostato il box praticamente sotto casa, in modo che Enzo potesse andare a trovare il suo cane piรน volte durante il giorno.
Oggi Enzo e Maya hanno un rapporto fantastico, ma sopratutto il cane ha un pelo perfetto e non si ferisce piรน, perchรฉ la causa (eccessivo stress per via dell’isolamento e della lontananza) รจ stata eliminata.
Oggi seguono un percorso per cane da Soccorso e fa Canicross (una disciplina sportiva), ma soprattutto passano molto piรน tempo insieme (la porta anche in vacanza).
Conclusione
Spero che il messaggio sia arrivato e, se hai letto l’articolo e sei in una situazione simile a quella di Simona o Enzo, tu possa fare qualcosa per riavvicinare il tuo cane.
Se invece sei lontano da una situazione simile, penso che sia importante comunque diffondere il messaggio per fare in modo che questo problema invisibile, l’isolamento sociale, venga capito e riconosciuto da piรน proprietari possibile.
Ricorda, al tuo cane non servono a nulla due ettari di terreno, se tu non ci sei.
Se pensi pensa essere utile, condividi questo articolo su Facebook con il pulsante blu qui sotto.
A presto!
Cinzia Signoretti
Educatrice Cinofila Certificata
Creatrice di Fantasticane
12 risposte
Salve Cinzia, grazie per gli utilissimi consigli su come educare i nostri cani, ho ricevuto i due video gratuiti, e ho visto anche quelli su facebook, la prima cosa che ho capito รจ che fino ad ora ho sbagliato tutto e che effettivamente applicando i tuoi consigli ho acquistato piรน fiducia da parte del mio cane, sicuramente ho da lavorarci tanto ma almeno ora so come farlo in maniera corretta, ho un meticcio di circa 4 anni tipo border colllie castrato, iperattivo, ed il primo errore che ho fatto รจ stato quello di concedergli un giardino grande credendo di fare il suo bene, un consiglio che ti chiedo e come fare a portarlo al guinzaglio senza farlo tirare, ahimรจ e lui che mi porta a spasso ogni volta che si esce, e ovviamente questo mi stanca molto anche se comunque lo porto con me quasi tutti i giorni a fare una camminata di circa 5/6 km, se camminasse tranquillo io sarei piรน stimolata, a volte invece mi vedo costretta a lasviarlo in giardino nonostante io mi alleni tutti i giorni. Grazie infinitamente aspetto con gioia le tue dritte?
Ciao, su fantasticane c’รจ tutto un lavoro per come gestire il cane al guinzaglio
Ciao Cinzia piacere
Non ricevo il 2do video
Come.Posso averlo?
Ciao Sarah, scrivi a [email protected]
Ciao cinzia molto interessante come potrei avere il tuo 2 video๏ผ
Ti arrivano, se non arrivano mandaci una mail
Ciao Cinzia
Io ho due shitzu Matteo e Camilla ( figlia di Matteo) un Labrador cleo e un incrocio con Matteo e un barboncino ,in piรน cโรจ un bulldog francese di mio figlio che ogni tanto viene in pensione da nonna ?? ? Flavio .
La prima volta che abbiamo portato Flavio a casa purtroppo cโera Camilla in calore , e Flavio ,anche essendo piccolo , ha avuto lo stimolo della natura , tenuti separati e bla bla bla . Camilla adesso รจ sterilizzata ma
Ancora oggi quando viene a casa lโistinto prevale ,e tormenta Camilla .
Come posso fare per evitare questo tormento?
Sai bene che il bulldog francese รจ molto testardo e non รจ facile , anche se seguo i tuoi consigli, รจ difficile gestirlo . Con gli altri cani ci sono grossi problemi , ho un grande giardino e posto per giocare cโรจ ,premetto che Flavio ,il bulldog sta a Roma e per la maggior parte delle giornate sta solo a casa e in giardino perchรฉ mio figlio lavora e non ha molto tempo per lui .
Ciao del giardino non se ne fa nulla,lo dovete portare fuori, e cercherร sempre di montarla. Non devi solo seguire i consigli, devi lavorarci insegnargli i comandi
Il
Mio bassotto abbaia a chiunque e a qualsiasi cosa sia in movimento, sono disperata ?โโ๏ธ perchรฉ sono costretta a lasciarlo a casa e mi dispiace molto.
Quanti anni ha? Da quanto lo fa?
Buongiorno, ho adottato da circa 1 anno jn meticcio di maremmana sempre vissuta in canile,con molte paure che a volte si trasformava in aggressivitร .vive in una casa con giardino che ha praticamente distrutto nonostante venga portata fuori 4/5volte al giorno.ora la situazione รฉ molto migliorata riguardo alle tante paure.ma purtroppo per problemi famigliari mi trovo costretta a trasferirmi e dovermi cercare un altra casa, che sto cercando con giardino perchรฉ lei,la mia cucciola verrebbe con me.per ora io sono dovuta uscire di casa e lasciare polly al mio ex e nella casa dove ha sempre vissuto,nonostante tutto io posso portarla a spasso tutte le volte che voglio,facciamo camminate anche di 2 ore nelle campagne.avendo difficoltร a trovare una casa con giardino sono in grossa difficoltร sul decidere se lasciarla lรฌ dove riconosce la sua casa o se stravolgere ancora la sua vita per portarla magari in un ambiente piรน piccolo e senza giardino…lavorando starebbe parecchie ore sola,mentre prima eravamo in 2 a gestirla…so che potrei organizzarmi con un dog sitter…ma mi chiedo sia giusto per lei..con me diciamo che passa una qualitร di tempo diverso da quello che รจ costretta a passare ora che รจ comunque il solito giro per i bisogni e nulla piรน…..suggerimenti? Grazie
Deve fare il bene del cane, lo lasci dove conosce il posto. Poi vedrร lei cosa รจ meglio per il suo cane io non lo conosco.